Polo scolastico
L’edificio

Il polo scolastico di Sarezzo per gli alunni delle scuole primarie del territorio è stato inaugurato il 6 settembre 2025. La nuova struttura, sviluppata su due piani fuori terra, ha una volumetria complessiva di 10.705 metri cubi e una superficie lorda di 3.570 metri quadrati. L’edificio è caratterizzato da una pianta con corte interna, sulla quale si affacciano entrambi i piani, una scelta progettuale pensata per sfruttare al meglio la luce naturale e creare un ambiente accogliente e luminoso.

Realizzato in legno Xlam, il complesso garantisce un elevato isolamento termico e acustico. Gli spazi interni sono studiati per essere flessibili: le pareti divisorie, infatti, sono modulabili, permettendo di adattare le aule e gli ambienti alle diverse esigenze didattiche. La scuola è progettata per ospitare fino a 625 alunni, distribuiti in 25 aule didattiche. Oltre alle aule, sono presenti 7 laboratori, una biblioteca e una mensa. Accanto alla mensa è stata realizzata anche un’aula dedicata agli alunni con disabilità, in modo da garantire inclusione e facilità di accesso ai servizi. L’insieme degli spazi e delle soluzioni adottate fa del nuovo polo scolastico di Sarezzo un ambiente moderno, funzionale e pensato per favorire il benessere di studenti e insegnanti.

La sfida

La costruzione del nuovo polo scolastico ha rappresentato l'opportunità di andare oltre la semplice realizzazione di un edificio. La vera sfida era creare un ambiente che non solo fosse efficiente dal punto di vista energetico, ma che ponesse al centro il benessere e la salute di studenti e personale. Questo significava progettare un sistema che garantisse aria pulita e una temperatura ottimale in ogni momento dell'anno, fattori cruciali per favorire la concentrazione e migliorare il rendimento scolastico.

Soluzione adottata

Per raggiungere questi ambiziosi obiettivi, il progetto ha puntato su un'integrazione di tecnologie sostenibili e all'avanguardia.

Al centro del sistema di riscaldamento e climatizzazione ci sono due pompe di calore SPINCHILLER4 WSAN-YSC4 110.4, scelte per la loro elevata efficienza energetica, l'utilizzo del refrigerante ecologico R32, le tecnologie innovative di cui sono dotate, come il dispositivo ECOBREEZE per ottimizzare i consumi dei ventilatori esterni. La distribuzione del caldo e del freddo è affidata a un impianto radiante a pavimento.

Per garantire la massima qualità dell'aria, sono state installate quattro unità di trattamento aria AQX16. Queste centrali, certificate per l'igiene, sono state progettate per facilitare la sanificazione e la pulizia. 

Infine, per massimizzare l'autosufficienza energetica dell'edificio, la copertura è stata equipaggiata con pannelli fotovoltaici per la produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile.

Pompe di calore e unità di trattamento aria Clivet installate sul tetto del Polo scolastico Giorgio la Pira di Sarezzo Pompe di calore e unità di trattamento aria Clivet installate sul tetto del Polo scolastico Giorgio la Pira di Sarezzo
I risultati

L'integrazione di queste soluzioni ha permesso di realizzare un polo scolastico "green" e a basso consumo energetico. L'utilizzo di tecnologie come le pompe di calore ad alta efficienza e i pannelli fotovoltaici ha minimizzato i costi di gestione e l'impatto ambientale.

I benefici si estendono direttamente agli occupanti dell'edificio: la combinazione di riscaldamento a pavimento e aria purificata garantisce un comfort termico e una qualità dell'aria superiori, fondamentali per la salute, la concentrazione e il rendimento scolastico. In questo modo, il progetto non si limita a un risparmio energetico, ma crea un ambiente di apprendimento stimolante e salutare, trasformando la scuola in un modello di sostenibilità e benessere per la comunità.

Finanziamento: Il progetto è finanziato dall'Unione Europea tramite il piano NextGenerationEU, nell'ambito della Misura M4 C1 I3.3, che fa parte del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

 

I protagonisti:

  • Committente: Comune di Sarezzo 
  • Installazione impianti meccanici: Iri impianti, Brescia
  • Agenzia Clivet: Agenzia BALDO SAS, Brescia
  • Imprese esecutrici: raggruppamento temporaneo di imprese costituito da: Capogruppo: PAVONI SPA; Mandanti: RUBNER HOLZBAU SRL - IRI IMPIANTI SRL - ELETTRO 2000 SRL