Pompe di calore Clivet per la riqualificazione impiantistica di ICMA sartorial paper a Mandello del Lario - Lecco - Italia
L'edificio

ICMA Sartorial Paper di Mandello del Lario, attiva dal 1933, è un’azienda specializzata nella lavorazione di carte creative e personalizzate, da sempre attenta all’etica, alla sostenibilità e alla valorizzazione del lavoro femminile.

Il complesso industriale, costruito in muratura e cemento armato con ampliamenti prefabbricati degli anni ’70, si estende per circa 7.000 m² suddivisi in tre capannoni, privi di un isolamento termico significativo.

La sfida

Nel 2023 la proprietà ha deciso di riqualificare il sistema di climatizzazione, in coerenza con il proprio impegno per la sostenibilità e il benessere dei dipendenti. L’impianto esistente, basato su generatori d’aria calda a gas, non prevedeva alcun sistema di raffrescamento nei reparti produttivi e nel magazzino, causando forti disagi durante l’estate. Gli spogliatoi erano serviti da una caldaia tradizionale e i reparti secondari da pochi sistemi split.
Gli obiettivi dell’intervento erano chiari:

  • Eliminare i sistemi a combustione e la rete gas interna;
  • Migliorare il comfort termico in tutte le stagioni;
  • Valorizzare l’autoconsumo dell’impianto fotovoltaico da oltre 300 kWp;
  • Ridurre emissioni e rischi legati alla presenza di combustibili fossili.

Tra le principali criticità, la gestione del water loop con vasca interrata a quota inferiore rispetto alle utenze e la presenza di carichi termici molto variabili, che richiedevano un progetto impiantistico flessibile e stabile in ogni condizione operativa.

La soluzione

È stato realizzato un impianto in pompa di calore con sistema ad anello d’acqua (WLHP) e VRF, in sostituzione completa del precedente sistema a gas. La nuova configurazione, totalmente elettrica, assicura comfort costante e massima integrazione con la produzione fotovoltaica.

Le principali unità installate comprendono:

  • 3 pompe di calore SHEEN EVO 2.0 WiSAN-YSE1 40.2 (102 kWh/94 kWc ciascuna) per le aree di produzione e magazzino;
  • 13 unità interne VERSATEMP EVH-X SPACE 12.1 (38 kWh/29 kWc) distribuite nei vari capannoni;
  • 1 sistema VRF MV6i-XMi 560T (56 kWh/56 kWc) per i reparti minori;
  • 1 pompa di calore EDGE EVO 2.0 EXC WiSAN-YME 1 S 14.1 e 2 unità AQUA PLUS SWAN-2 300S per riscaldamento e acqua calda sanitaria degli spogliatoi.

Le unità esterne sono state collocate sul tetto dell’edificio ausiliario e nel cavedio tecnico dedicato al VRF, mentre una vasca volano da 250 m³ assicura la corretta regolazione del circuito ad anello.

I risultati

L’intervento ha portato benefici concreti sia dal punto di vista energetico che ambientale:

  • Eliminazione totale dell’uso di gas, con conseguente riduzione del rischio incendio;
  • Introduzione del raffrescamento estivo nelle aree produttive, migliorando il comfort degli operatori;
  • Aumento dell’autoconsumo fotovoltaico, anche a fronte di una maggiore potenza installata;
  • Riduzione del 49% delle emissioni di CO₂ (da 357,7 a 182,3 ton/anno);
  • Passaggio dalla classe energetica E alla C (senza considerare il contributo del fotovoltaico);
  • Riduzione del 20% dei costi di riscaldamento, con un bilancio economico positivo grazie alla compensazione dei consumi estivi.

Protagonisti del progetto

  • Committente: ICMA SB Srl
  • Progettazione impiantistica:
    • Ing. Michele Luigi Coffano – Studio Associato Ingegneri Papetti
    • Ing. Federica Francesca Maria Tacchelli – Studio Ing. Tacchelli
    • Ing. Marco Viel – Studio Viel & Associati
  • Installazione: Sguazza Impianti S.r.l.
ICMA pompa di calore Clivet per acqua calda sanitaria ICMA unità di trattamento aria Clivet